San Sebastiano
scomparto di trittico
ca 1470 - ca 1470
Scomparto di trittico a sagoma mistilinea
- OGGETTO scomparto di trittico
-
MATERIA E TECNICA
tavola/ pittura a tempera
-
ATTRIBUZIONI
Pier Matteo D'amelia (attribuito): esecutore
- LUOGO DI CONSERVAZIONE Galleria Nazionale dell'Umbria
- LOCALIZZAZIONE Palazzo dei Priori
- INDIRIZZO Corso Pietro Vannucci, 19, Perugia (PG)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE Le tre tavole provengono dalla quadreria dell'Accademia di Belle Arti di Perugia, dove furono trasferite con la demaniazione del 1810. Si ignora però la provenienza originaria. Nel 1907 il Moretti riunì le tre tavole in un unico trittico. Attribuito dapprima a Fiorenzo di Lorenzo, nel 1948 l'opera venne restaurata e Zeri (1953, pp. 137-138) l'attribuì al cosiddetto Maestro dell'Annuciazione Gardner, poi identificato con Piermatteo d'Amelia. Per Zeri l'opera testimonia un momento di marcato verrocchismo dell'artista, Santi (1985, p. 73 con bibliografia precedente), rifiuta l'attribuzione proposta dallo Zeri e affida la paternità dei dipinti a Fiorenzo di Lorenzo
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Stato
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1000016270-3
- NUMERO D'INVENTARIO 182
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Galleria Nazionale dell'Umbria
- ENTE SCHEDATORE Galleria Nazionale dell'Umbria
-
DATA DI AGGIORNAMENTO
2006
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0
FA PARTE DI - BENI COMPONENTI
ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Pier Matteo D'amelia (attribuito)
ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1470 - ca 1470
ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'














Leaflet | © OpenStreetMap contributors, Points © 2012 LINZ