Crocifissione di Cristo
scomparto di polittico,
1447 - 1447
Boccati Giovanni (1420 Ca./ 1480)
1420 ca./ 1480
Predella
- OGGETTO scomparto di polittico
-
MISURE
Altezza: 40.5 cm
Larghezza: 65.9 cm
Spessore: 3.6 cm
Peso: 4.5 cm
-
ATTRIBUZIONI
Boccati Giovanni (1420 Ca./ 1480): esecutore
- LUOGO DI CONSERVAZIONE Galleria Nazionale dell'Umbria
- LOCALIZZAZIONE Palazzo dei Priori
- INDIRIZZO Corso Pietro Vannucci, 19, Perugia (PG)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE Pannello composto da un'unica asse, sia la sup. pittorica sul fronte che le fibre del legno sul retro hanno andamento orizzontale.L'opera, proveniente dall'altare dell'oratorio della confraternita dei Disciplinati di San Domenico, dal 1863 è conservata nella locale Pinacoteca a titolo di deposito da parte della associazione religiosa. Le prime notizie relative alla grande pala risalgono al 1446, anno in cui i Disciplinati di san Domenico acquistarono l'opera, precedentemente commissionata e poi rifiutata da tale Messer Agnolo (Mariotti, 1788, p. 68). La data 1447, apposta sul gradino del trono, evidentemente si riferisce ad un momento successivo a quello esecutivo, quando la confraternita decise di far aggiungere i quattro confrati, san Domenico e san Francesco. Tale ipotesi sembra confermata anche dall'analisi della superficie pittorica, che si rivela essere differente in questa zona. Ben presto, però, il dipinto subì gravi danni, che interessarono gran parte del lato sinistro della tavola centrale e della tavoletta di predella. Nel 1519 si rese, infatti, necessario un intervento di restauro, del quale fu incaricato il pittore perugino Giannicola di Paolo. La grande tavola nel suo complesso è quindi databile tra il 1446 e il 1447, in un momento successivo all'arrivo del Boccati a Perugia e all'ottenimento della cittadinanza avvenuto nel 1445. Tutto ciò autorizza a credere che a queste date l'artista camerte non fosse in una fase di formazione, piuttosto che fosse un pittore già conosciuto e affermato. Del resto in questi anni i domenicani si erano rivolti ad artisti del calibro di Domenico Veneziano, Beato Angelico e Benozzo Gozzoli; è quindi evidente che il nome del pittore marchigiano dovesse essere molto stimato. La tavola rappresenta una delle prime affermazioni in Umbria della nuova pala rinascimentale ispirata a prototipi fiorentini, in cui le figure si collocano in uno spazio tridimensionale e non astratto. Essa dimostra come il Boccati e la committenza domenicana fosse aggiornata sui nuovi canoni estetici, lo stesso non può dirsi del primo committente dell'opera, che la rifiutò forse proprio perché non in grado di comprenderla. La carpenteria, purtroppo perduta, doveva essere mobile e nella sua forma doveva contribuire ad unificare lo spazio e non a sezionarlo come accadeva nei polittici gotici. Tali novità potevano venire al Boccati solo dall'osservazione dell'opera di Domenico Veneziano, tra l'altro presente a Perugia nel 1438 e comunque attivo a Firenze in questi anni. La stessa luce e l'impostazione prospettica della tavola principale rimandano al Veneziano, come, del resto, la visione a volo d'uccello e la minuzia descrittiva dei paesaggi della predella, di indubbia derivazione fiamminga (Delogu, 1996, p.58). Influssi da Filippi Lippi e dall'Angelico sono stati, invece, riscontrati dallo Zampetti (1971, pp. 26-28, 190), che, riconoscendo nella tavoletta con l'andata al Calvario le mura dell'Arsenale e la cupola di san Marco a Venezia, suppone un viaggio giovanile del Boccati a Padova (precedente a quello documentato nel 1448) e a Venezia, durante il quale l'artista può aver visto le opere del Lippi e di Donatello e dove può aver conosciuto Domenico Veneziano, ancor prima che a Perugia. Secondo Christiansen (2004) Boccati risulta aiutante di Filippo Lippi nel 1443 a Firenze, dimostrato dalla stringente analogia compositiva con l’Incoronazione della Vergine terminata dal frate fiorentino nel 1447. Le storie dipinte nelle tavolette sono invece prive di rigore compositivo e prospettico ma hanno nuova e vivacissima narrazione (De Marchi 2002)
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà persona giuridica senza scopo di lucro
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1000016214-6
- NUMERO D'INVENTARIO 151.4
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Galleria Nazionale dell'Umbria
- ENTE SCHEDATORE Galleria Nazionale dell'Umbria
- DATA DI COMPILAZIONE 1996
-
DATA DI AGGIORNAMENTO
2006
2016
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0