mobile da sacrestia, opera isolata di Antonio Bencivenne da Mercatello (sec. XVI)
mobile da sacrestia
1501 - 1501
Mobile da sacrestia composto da un paratoio aspecchi lisci intarsiati a grottesca nella aprte superiore e bancone con sportelli in quella inferiore e due banchi uguali con schienale liscio e sedile sollevabile. Tutto il complesso presenta sugli sportelli un unico motivo intarsisto romboidale, con motivi geometrici mentre sugli specchi lisci del paratorio si hanno racemi stilizzati, blasoni araldici, motivi decorativi vari
- OGGETTO mobile da sacrestia
-
MATERIA E TECNICA
legno di noce/ intarsio
-
MISURE
Profondità: 85
Altezza: 271
Lunghezza: 845
-
ATTRIBUZIONI
Antonio Bencivenne Da Mercatello (notizie Sec. Xvi): Autore
- LUOGO DI CONSERVAZIONE Pinacoteca Comunale
- LOCALIZZAZIONE Palazzo Vitelli alla Cannoniera
- INDIRIZZO Piazza Gabriotti 1, 06012, Città di Castello (PG)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE Antonio Bencivenne da Mercatello, intagliatore del legno, fu attivo nell'ultimo quarto del XV secolo e nei primi anni del successsivo, in varie cittadine umbre come intagliatore e decoratore di cori lignei in numerose chiese, S. Domenico a Perugia, il duomo di Todi, fino a prestare la sua opera anche alle imposte lignee del Collegio del Cambio nel 1501. Questo suo paratoio con banchi, firmato e datato, era nella sacrestia della Chiesa della Madonna delle Grazie. Tra i blasoni nobiliari presenti negli intarsi si nota quello di Giulio Vitelli, vescovo di Città di Castello ed eminente personaggio nel panorama cittadini di quegli anni
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Ente pubblico territoriale
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1000012265
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio dell'Umbria
- ENTE SCHEDATORE Regione Umbria
- DATA DI COMPILAZIONE 1976
-
DATA DI AGGIORNAMENTO
1984
2006
- ISCRIZIONI a incisione - latino
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0
ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Antonio Bencivenne Da Mercatello (notizie Sec. Xvi)
ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1501 - 1501
ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'














Leaflet | © OpenStreetMap contributors, Points © 2012 LINZ