edicola, opera isolata di Tuzi Giovanni detto Vanni Tutie (sec. XIV)
edicola
L'edicola a due fronti poggia su un alto basamento con modanature, a bugnato con pietre irregolari su filoni di uguale spessore. Le due facciate sono occupate da due archi a tutto sesto poggiati su pilastri. Sotto la copertura è una cornice a modiglioni. Sulla fronte del primo arco fiore stilizzato e tabella con i simboli della Passione contornata dalla preghiera dell'Ave Maria
- OGGETTO edicola
-
MATERIA E TECNICA
pietra calcarea/ scultura
-
ATTRIBUZIONI
Tuzi Giovanni Detto Vanni Tutie (notizie Metà Sec. Xiv)
- LOCALIZZAZIONE Norcia (PG)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE Il piccolo edificio fu costruito, come ricorda l'iscrizione posta sul pilastro verso via Umberto, nel 1354 e ornato da Vanni Tutie. La presenza ripetuta della preghiera dell'Ave Maria e dei simboli della Passione, confermano l'origine devozionale mariana legata ai riti processionali della settimana santa. Le aperture, originariamente erano chiuse da inferriate, di cui restano cardini e naselli nello stipite di un pilastro
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1000006227
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio dell'Umbria
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni architettonici e per il paesaggio e per il patrimonio storico artistico ed etnoantropologico dell'Umbria
- ISCRIZIONI sui primi due pilastri e sulla fronte - HOC OP FECI VANES TU/TIE CU AIA BNDICAT - AVE MARIA GRTIA/ CUM BENEDICTA TU - PLENA DOMNUSTE/ IN MULIERIBUS ET BFVT - SUB AN DONI MCCC/ LIIII - l'Ave Maria è ripetuta nelle due formelle angolari - lettere capitali - a incisione - latino
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0