armento

manico di coltello a serramanico

Manico di coltello a serramanico raffigurante un armento accucciato. Ghiera in bronzo e attacco della lama in ferro, che andava a incastrarsi in una fessura realizzata alla base della statuetta

  • OGGETTO manico di coltello a serramanico
  • MATERIA E TECNICA Bronzo
    FERRO
    osso, intaglio
  • AMBITO CULTURALE Ambito Romano
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Musei del Bargello - Museo Nazionale del Bargello
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo del Bargello
  • INDIRIZZO Via del Proconsolo 4, Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il manico di coltello si caratterizza per l'iconografia dell'animale da pascolo disteso, non frequente nei manici di coltello figurati di età romana. Immagini di pecore, buoi, capre o suini accosciati non sono ignote alla decorazione del vasellame argenteo degli inizi del III sec. d.C. Pertanto Paolucci, stante la qualità dell'intaglio, propone per il manico del Bargello una cronologia analoga (cfr. Paolucci in Ciseri 2018, p. 41)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0901395328
  • NUMERO D'INVENTARIO Collezione Carrand 15
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA I Musei del Bargello - Museo Nazionale del Bargello
  • ENTE SCHEDATORE I Musei del Bargello - Museo Nazionale del Bargello
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

LOCALIZZATO IN

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE

Leaflet | © OpenStreetMap contributors, Points © 2012 LINZ