Testine di analogo soggetto e dimensioni

  • OGGETTO acroterio
  • MATERIA E TECNICA osso, intaglio
  • AMBITO CULTURALE Ambito Romano
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Musei del Bargello - Museo Nazionale del Bargello
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo del Bargello
  • INDIRIZZO Via del Proconsolo 4, Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Si tratta, con tutta probabilità, degli elementi decorativi con culmini di un letto funerario. Ricavati da un osso tubolare cavo al suo interno, erano perfezionati da una calotta superiore (cfr. inv. 6C) e da due orecchie lunghe e aguzze poste lateralmente. L'uso di letti funebri in avorio e in osso si afferma, in Italia, dalla seconda metà del II secolo a.C. per raggiungere la sua massima diffusione nel secolo successivo. Essi erano decorati con iconografie dal contenuto escatologico, in particolare legate al culto dionisiaco. Letti funerari con culmini a testa di lince sono stati rinvenuti in due sepoluture femminili ad Ancona e a Fossa e Bazzano (L'Aquila), databili fra l'inizio e la metà del I sec. a.C. Il motivo delle teste di lince ha avuto un discreto successo, seppur esse mostrino una rilevante standardizzazione nella resa del muso, soprattutto in un'area circoscritta dell'Italia centrale, corrispondente all'Umbria e alle Marche, tanto da far propendere per una localizzazione in questa zona geografica dei centri di produzione, attivi nella prima metà del I sec. a.C. (cfr. Paolucci in Ciseri 2018, p. 37)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0901395323
  • NUMERO D'INVENTARIO Collezione Carrand 5, 6, 7
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA I Musei del Bargello - Museo Nazionale del Bargello
  • ENTE SCHEDATORE I Musei del Bargello - Museo Nazionale del Bargello
  • ISCRIZIONI verso inv. 7C - 1989 - numeri arabi - a penna - non determinabile
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE

Leaflet | © OpenStreetMap contributors, Points © 2012 LINZ