Attis tristis. Attis tristis

placchetta
  • OGGETTO placchetta
  • MATERIA E TECNICA osso/ incisione, intaglio
  • AMBITO CULTURALE Ambito Romano
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Musei del Bargello - Museo Nazionale del Bargello
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo del Bargello
  • INDIRIZZO Via del Proconsolo 4, Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La placchetta raffigura Attis in atteggiamento penoso e malinconico. Si tratta di un'iconografia forse debitrice del modello figurativo di barbaro orientale, che dall'età augustea ebbe una discreta fortuna nella decorazione di trapezofori marmorei, molti dei quali sono riconducibili all'area pompeiana. In seguito, il soggetto venne adottato nella decorazione di rilievi funerari nell'arte della pars occidentale dell'Impero. Il manufatto del Bargello, per le forme grevi, il marcato chiaroscuro e le pulille trapanate, è riferibile all'età severiana (cfr. Paolucci in Ciseri 2018, p. 42)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0901395322
  • NUMERO D'INVENTARIO Collezione Carrand 4
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA I Musei del Bargello - Museo Nazionale del Bargello
  • ENTE SCHEDATORE I Musei del Bargello - Museo Nazionale del Bargello
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE

Leaflet | © OpenStreetMap contributors, Points © 2012 LINZ