amorino alato
pisside
Frammento di pisside, ricavata da un osso tubolare. Il profilo superiore presenta una risega, quello inferiore un doppio listello. Al centro, fregio figurato con un amorino alato in volo verso sinistra, e in atto di porgere un'offerta (una colomba?) su un'ara
- OGGETTO pisside
-
MATERIA E TECNICA
osso, intaglio
- AMBITO CULTURALE Ambito Italiano
- LUOGO DI CONSERVAZIONE Musei del Bargello - Museo Nazionale del Bargello
- LOCALIZZAZIONE Palazzo del Bargello
- INDIRIZZO Via del Proconsolo 4, Firenze (FI)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE Il frammento, di provenienza ignota, presenta un fregio, legato al mundus muliebris, con un amorino in volo che presenta un'offerta. L'acconciatura della figura, caratterizzata da un nodo sopra la fronte e una treccia legata intorno al capo a mo' di corona, risponde a un modello iconografico proprio, fin dall'età tardoclassica, dei fanciulli ed eroti al seguito di Afrodite. Databile al I secolo d.C., il manufatto potrebbe essere stato eseguito da ateliers attivi in Italia, riproducenti iconografie legate al culto di Venere, tradizionalmente prodotte ad Alessandria (cfr. Paolucci in Ciseri 2018, pp. 38-39)
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0901395321
- NUMERO D'INVENTARIO Collezione Carrand 3
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA I Musei del Bargello - Museo Nazionale del Bargello
- ENTE SCHEDATORE I Musei del Bargello - Museo Nazionale del Bargello
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0
LOCALIZZATO IN
ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'
ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE




















Leaflet | © OpenStreetMap contributors, Points © 2012 LINZ