busto femminile
spillone
Ago crinale coronato nell'estremità superiore da un busto muliebre, posto su un piccolo zoccolo composto da doppio toro sormontato da un plinto
- OGGETTO spillone
-
MATERIA E TECNICA
avorio, intaglio
- AMBITO CULTURALE Ambito Romano
- LUOGO DI CONSERVAZIONE Musei del Bargello - Museo Nazionale del Bargello
- LOCALIZZAZIONE Palazzo del Bargello
- INDIRIZZO Via del Proconsolo 4, Firenze (FI)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE Lo spillone è stato accostato a un nucleo di cinque effigie in avorio affini per stile e iconografia, attribuite a una bottega attiva nel secondo quarto del IV secolo d.C. Esse sono accomunate per il tipo di acconciatura, introdotta da Elena nei suoi ultimi anni di vita e ripreso anche dalle altre esponenti della famiglia imperiale. Confronti con ritratti monetali di Elena ed effigie marmoree coeve sembrano avvalorare una datazione all'inizio del IV d.C. per l'ago crinale in esame, che è da ricondurre a un atelier urbano, per la cura nella resa dei dettagli e la sensibilità plastica del modellato (cfr. F. Paolucci in Ciseri 2018, p. 42, n. I.13)
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0901395320
- NUMERO D'INVENTARIO Collezione Carrand 2
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA I Musei del Bargello - Museo Nazionale del Bargello
- ENTE SCHEDATORE I Musei del Bargello - Museo Nazionale del Bargello
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0
ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'
ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE




















Leaflet | © OpenStreetMap contributors, Points © 2012 LINZ