monumento ai caduti - a piramide - ambito toscano (Sec. XX)
monumento ai caduti a piramide
1963 - 1963
L’opera presenta una base composta da una piattaforma a gradoni in pietra rosa e cemento divisi da lastre marmoree; il tutto è sormontato da un tronco di piramide in pietra rosa sul cui fronte è incastonata una lastra marmorea riportante i nominativi dei caduti in entrambi i conflitti mondiali. Gli unici elementi decorativi, tutti in bronzo, sono di carattere militare (un elmo, due fucili incrociati e una bandiera) e richiamanti l’onore e la gloria (fronde di quercia e alloro). In cima vi è una croce in ferro. L’area di rispetto è definita da un cancello in metallo
- OGGETTO monumento ai caduti a piramide
-
MATERIA E TECNICA
pietra rosa
Bronzo
CEMENTO
FERRO
MARMO BIANCO
-
MISURE
Profondità: 200.5 cm
Altezza: 350 cm
- AMBITO CULTURALE Ambito Toscano
- LOCALIZZAZIONE percorso viario
- INDIRIZZO Via san Leonardo, Piazza al Serchio (LU)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE L’opera, commissionata da un comitato locale e inaugurata il 4 novembre 1963, si trova presso il piazzale innanzi il cimitero e vicino alla chiesa di San Leonardo. Bib.: Un omaggio degli alpini, in “La Nazione”, 137, 100, giovedì 13 aprile 1995
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Ente pubblico territoriale
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900959944
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Lucca e Massa Carrara
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Lucca e Massa Carrara
- DATA DI COMPILAZIONE 2015
- ISCRIZIONI a caratteri applicati in bronzo - italiano
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0
ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1963 - 1963
ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'
ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE














Leaflet | © OpenStreetMap contributors, Points © 2012 LINZ