studi per la tomba di Giulio II
disegno,
ca 1516 - ca 1516
Buonarroti Michelangelo (1475/ 1564)
1475/ 1564
Sul recto e sul verso sono delineati blocchi di marmo per la tomba di Giulio II
- OGGETTO disegno
-
MATERIA E TECNICA
carta/ penna
-
ATTRIBUZIONI
Buonarroti Michelangelo (1475/ 1564): disegnatore
- LOCALIZZAZIONE Casa Buonarroti
- NOTIZIE STORICO CRITICHE Questo foglio è stato riferito alla commissione della Tomba di papa Giulio II della Rovere (1503-1513), con una datazione intorno al 1516, quando si realizza un decisivo cambio di progetto rispetto sia all'elaborazione iniziale (monumento isolato), sia alla versione del 1513 (struttura libera su tre lati), con una riduzione cospicua del numero delle statue. Dal punto di vista tecnico, il 74 A è un documento che oggi definiremmo di taglio, cioè un elaborato metrico di progetto destinato alla realizzazione dei pezzi pronti per la lavorazione finale, ovvero quella che precede la delineazione delle singole modanature. Si riconoscono sette schemi di elementi in marmo, di cui alcuni in relazione fra loro. Il grafico in alto è accompagnato da una serie di scritte contenenti indicazioni metriche del pezzo ("el tucto nell'oggiecto braccia nove e un terzo"), precisazioni sulla possibilità del taglio ("puossi fare tre pezzi", e la rispettiva evidenziazione dei tre settori mediante linee verticali), con indicazione della destinazione finale del materiale nel palinsesto architettonico ("chornice"). Vi si osserva anche una lettera maiuscola, "V": singole lettere nei disegni dei marmi della facciata di San Lorenzo (che sono però distinte di consegna, e quindi elaborati diversi), sono state interpretate come indicazione del fornitore del materiale (Rapetti 2001, p. 43); in questo caso, come in altri di questa tipologia, potrebbe forse trattarsi di un modo per evidenziare la corrispondenza fra il singolo elemento predefinito e il progetto generale. Il pezzo delineato in basso a sinistra, in modo molto schematico, si può mettere in relazione con quello in alto,mentre l'altro a fianco può essere connesso al grande disegno centrale. Di difficile interpretazione risultano i due piccoli grafici nella parte mediana del foglio, nel settore destro, leggibili come rappresentazioni abbreviate e semplificate di analoghi pezzi. Nella parte centrale del foglio si osservano inoltre due disegni - dall'alto - di articolate cornici (con segni di tagli a quartabuono), verosimilmente relative allo stesso elemento. Per quella a sinistra viene raffigurata anche la parte destinata a rimanere appena sbozzata, dando conto dunque della forma troncopiramidale che in quella parte doveva avere il pezzo. In tangenza al profilo interno di tale cornice si vede un cerchio, tracciato con il compasso (con accanto un altro, non completo), la cui funzione può trovare una probabile spiegazione prendendo in esame una figura analoga nel foglio 67 A, dove è accompagnata da una didascalia. In esso, infatti, in tangenza al cerchio è delineato, con vista dall'alto, un blocco molto simile a quello sopra richiamato, e la didascalia recita: "da questa linea [bordo esterno del blocco] alla circunfere(n)za del to(n)do u(n) braccio e due terzi che è l'ogietto". Il cerchio potrebbe riferirsi a un sistema che permetteva di trasferire le misure dagli apparati progettuali al blocco di marmo e viceversa. Potrebbe cioè trattarsi dell'indicazione del posizionamento dell'orizzonte, il disco graduato con il raggio mobile da cui far pendere il filo a piombo per rilevare i vari punti di un oggetto tridimensionale, che descrive Leon Battista Alberti (1402-1472) nel De Statua
- TIPOLOGIA SCHEDA Disegni
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà privata
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900747332
- NUMERO D'INVENTARIO Inventario degli oggetti d'arte 74 A
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della citta' di Firenze
- DATA DI COMPILAZIONE 2012
- ISCRIZIONI in alto a sinistra - 74 - a matita -
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0