Pagina di campionario con 7 esemplari tessili di varia dimensione; A tela di lino con bordo a fuselli a motivo geometrico a punto tela e treccette (12 x 14) A Il disegno di forme geometriche è creato da maglie quadrate da cui si dipartono in alto e in basso parti consistenti contenute entro ovali. Gli spazi vuoti sono riempiti da barrette di collegamento; B Finitura a fuselli a motivo geometrico quadrangolare con punte esterne stondate (1 x 7) C Bordo a fuselli a motivo geometrico e lunghe frange derivate dai fili di lavorazione (7 x 11) D Finitura a fuselli a motivo geometrico terminante in lunghe frange derivate dai fili di lavorazione: B-C-D piccole finiture a motivi geometrici il pezzo B finito con una festonatura, C-D-molto simili per il motivo realizzato in diagonale, terminano con frange; E Bordo a fuselli in filato di lino a punto tela e treccette (5 x 18) presenta un motivo piuttosto semplificato di un nastro ondulato a punto tela e negli spazi lasciatti vuoti dal suo percorso forme geometriche collegate da treccine; F Tela di lino lavorata ad ago a punti tagliati, sfilati, nodetti francesi, punto festone, punto erba, punto pieno, punto lanciato (6 x 16) parte centrale traforata presenta intrecci consistenti che ricordano i cosidetti nodi vinciani, mente la tela altern
- OGGETTO campionario
-
MATERIA E TECNICA
CARTA
- AMBITO CULTURALE Manifattura Italiana
- LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo di Palazzo Davanzati
- LOCALIZZAZIONE Palazzo Davanzati
- INDIRIZZO Via Porta Rossa, 13, 15, Firenze (FI)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE La pagina fa parte del campionario creato dalla Signora Marianna Lawely fondatrice della Scuola Marilla, laboratorio fiorentino attivo tra il 1914 e il 1925, denominato dalla contrazione del nome della fondatrice (Maria Anna Lawely). Il laboratorio, situato in via Lorenzo il Magnifico con un numero di circa 10 lavoranti, faceva parte dei numerosi laboratori italiani che rifornivano le Industrie femminili Italiane, situate in Lungarno Corsini. Questa era un'associazione tesa a valorizzare la produzione tessile del territorio italiano e un importante centro di diffusione per la vasta clientela italiana e straniera. Secondo un uso già diffuso nel XIX secolo i laboratori formavano campionari usati per riprendere tecniche e disegni e per mostrare alla clientela. In questa pagina sono contenuti campioni da utilizzare per la biancheria, di casa e anche di chiesa. Le finiture testimoniano il gusto ottocentesco, quando si semplificano i motivi in auge nel corso del XVIII (E-G) secolo e si riprendono quelli della tradizione rinascimentale ( F)
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Stato
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900745925
- NUMERO D'INVENTARIO Tessuti antichi 4671-4677
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della citta' di Firenze
- DATA DI COMPILAZIONE 2011
-
DATA DI AGGIORNAMENTO
2017
- ISCRIZIONI in alto a destra - 22 - a penna -
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0