Cristo crocifisso
statuetta
Cristo crocifisso applicato su bacheca con cornice in legno intagliata e dorata e foderata in seta broccata. Al di sopra, cartiglio in avorio incollato con l'iscrizione INRI
- OGGETTO statuetta
-
MATERIA E TECNICA
Avorio
- AMBITO CULTURALE Ambito Italiano
- LUOGO DI CONSERVAZIONE Musei del Bargello - Museo Nazionale del Bargello
- LOCALIZZAZIONE Palazzo del Bargello
- INDIRIZZO Via del Proconsolo 4, Firenze (FI)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE Il piccolo crocifisso già ascritto ad ambito italiano del XVIII secolo, è stato anticipato alla seconda metà del XVII secolo. Si tratta di un'opera debitrice dei "modelli introdotti da Giambologna, con una rappresentazione equilibrata e misura del Cristo morto lontana da eccessi patetici" (Chiesi in Ciseri 2018, p. 423). Questa tipologia di Cristo crocifisso ebbe grande fortuna, venendoreplicata nel XVI e XVII secolo specie in formati ridotti, adatti alla devozione privata. L'opera del Bargello può essere messa in relazione con un Cristo crocifisso di collezione privata, documentato nell'Archivio fotografico del Kunsthistorisches Institut di Firenze (neg. nn. 9386, 9390), che presenta analogie nella composizione, nei dettagli della testa, nella resa della ferita e nel disegno del panneggio (Chiesi in Ciseri 2018, p. 423)
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900645282
- NUMERO D'INVENTARIO Bargello Avori 28
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA I Musei del Bargello - Museo Nazionale del Bargello
- ENTE SCHEDATORE I Musei del Bargello - Museo Nazionale del Bargello
- ISCRIZIONI in alto, entro cartiglio - I(ESUS) N(AZARENUS) R(EX) I(UDEORUM) - lettere capitali - a incisisione - latino
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0
ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'
ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE




















Leaflet | © OpenStreetMap contributors, Points © 2012 LINZ