paramento liturgico - manifattura francese (sec. XVIII)
paramento liturgico
- OGGETTO paramento liturgico
-
MATERIA E TECNICA
filo di seta/ trama broccata
filo d'argento/ trama broccata
seta/ lampasso/ broccatura
- AMBITO CULTURALE Manifattura Francese
- LOCALIZZAZIONE Uzzano (PT)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE Da alcune piccole parti rimaste integre possiamo notare che il fondo del tessuto, originariamente, era di colore nocciola. La consunzione dell'ordito, lavorato ad effetto raso, lascia scoperta la trama di fondo di colore verde. Il soggetto naturalistico dalla sottile resa luministica e spaziale, le ampie broccature in argento e l'uso del "point rentrè" collocano il manufatto intorno al decennio 30'-40' del Settecento. Così come la complessità figurativa, la vivacità cromatica, la resa pittorica con spunti paesaggistici, nel nostro caso finemente definiti con delicati toni rosa, marrone e celeste della vegetazione lacustre con anatra germanata, rimandano ad una produzione di prim'ordine verosimilmente riferibile ad area francese dove le manifatture potevano valersi di collaborazioni artistiche di grande levatura
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900617333-0
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici delle province di Firenze, Pistoia e Prato
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0