pianoforte - a coda - bottega tedesca (sec. XIX)
pianoforte a coda
1849 - 1875
pianoforte a coda poggiante su tre gambe a forma di vaso terminanti con rotelle. Sulla parte anteriore, al di sotto della tastiera, sono disposti due sostegni binati a balaustro poggianti su base a forma di parallelepipedo, con due pedalini
- OGGETTO pianoforte a coda
-
MATERIA E TECNICA
Avorio
legno/ intaglio/ verniciatura
ottone/ fusione
- AMBITO CULTURALE Bottega Tedesca
- LOCALIZZAZIONE Pienza (SI)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE Il pianoforte che si ammira nella sala della Musica, rappresenta un interessante e raro modello prodotto dalla storica azienda tedesca SEILER, un marchio di tradizione nella costruzione di pianoforti fin dal 1849, anno di fondazione dell'impresa. Capostipite della fabbrica Seiler fu Eduard Seiler, che iniziò a costruire pianoforti nella città di Liegnitz nel 1849. Eduard Seiler morì nel 1875 e gli successe il figlio Johannes Seiler. Fu sotto la sua direzione che la Seiler ebbe come acquirenti la corte della Regina Madre in Italia, la principessa Augusta Vittoria e altre famiglie reali d'Europa. La storia della Ditta continuò sotto Anton Seiler-Dutz, che successe nella compagnia nel 1923. A tutt'oggi la Seiler è l'unica azienda tedesca che può vantarsi di essere totalmente di proprietà dei fondatori. Il nostro esemplare, appartenuto alla contessa romana Anna Menotti, moglie del conte Silvio Piccolomini della Triana (1878-1962), ultimo rappresentante della famiglia che visse nel Palazzo fatto costruire da Pio II tra il 1460 e il 1464, è probabilmente da riferire ai primi modelli prodotti sotto la direzione di Eduard Seiler, come indica la sigla a caratteri dorati applicati sul piano ribaltabile che serve da protezione e chiusura della tastiera
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà privata
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900557887
- NUMERO D'INVENTARIO 103
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Siena, Grosseto e Arezzo
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Siena e Grosseto
- DATA DI COMPILAZIONE 2004
-
DATA DI AGGIORNAMENTO
2006
- ISCRIZIONI al centro del piano ribaltabile, parte interna - Ed(uard) Seiler - caratteri gotici - a caratteri applicati - Tedesco
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0