Tancredi ed Erminia

dipinto 1700-1799

cornice lignea intagliata di formato rettangolare, con fasce modanate dorate al profilo, fascia centrale dipinta color oro, listello dorato alla battuta

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • AMBITO CULTURALE Ambito Italiano
  • LOCALIZZAZIONE Pienza (SI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La scena raffigurata in questa piccola tela costituisce uno dei temi più frequentemente rappresentati dagli artisti italiani e francesi dei secoli XVII e XVIII, tratto da un passo famoso della "Gerusalemme Liberata" di Torquato Tasso (1544-1595), il grande poema sulla prima Crociata conclusasi con la conquista di Gerusalemme nel 1099 e l'instaurazione di un regno cristiano. Si tratta infatti dell'episodio relativo alle vicende di Erminia e Tancredi narrate nel canto XIX del poema (ottave 102-115), quando Erminia e lo scudiero Vafrino ritrovano Tancredi ferito e Argante morto. Tancredi durante l'assalto a Gerusalemme affrontò in duello Argante, l'ambasciatore egiziano in quella città. Argante rimase ucciso e Tancredi gravemente ferito. Erminia, figlia dell'ex re di Antiochia e innamorata di Tancredi, accorse sul luogo dopo essere stata avvertita da Vafrino, scudiero del cavaliere cristiano. Profondamente afflitta rimosse, con l'aiuto di Vafrino, l'armatura di Tancredi e medicò le sue ferite. Tancredi è infatti rappresentato seminudo, sorretto dallo scudiero; al suo fianco è inginocchiata Erminia; sullo sfondo si scorge a terra il corpo di Argante e in lontananza si erge la città di Gerusalemme. A questo quadretto fa da pendant un altro delle stesse dimensioni e dello stesso autore, anch'esso conservato all'interno di questo piccolo vano chiuso situato in corrispondenza del muro esterno della sala della Musica nell'ala ovest del Palazzo, facente parte di una serie di locali riservati agli appartamenti degli ospiti e allestito alla fine del XVIII secolo, in occasione del nuovo riassetto del Palazzo a scopo di uso abitativo signorile: il dipinto rappresenta infatti un altro episodio significativo tratto dalla "Gerusalemme Liberata" del Tasso, ossia quello descritto nel canto XVI relativo alle vicende di Rinaldo e Armida
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà privata
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900557840
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Siena, Grosseto e Arezzo
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Siena e Grosseto
  • DATA DI COMPILAZIONE 2004
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1700-1799

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE