capitello composito, frammento - ambito toscano (seconda metà sec. XV)

capitello composito 1450 - 1499

capitello di ordine composito del tipo a calice con volute con conchiglia centrale e foglie d'acanto laterali che si ripiegano su se stesse. Sopra la conchiglia si sviluppa a ventaglio, un motivo fitomorfo

  • OGGETTO capitello composito
  • MATERIA E TECNICA pietra serena/ scultura
  • AMBITO CULTURALE Ambito Toscano
  • LOCALIZZAZIONE Pienza (SI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Nella loggia del Palazzo Piccolomini di Pienza sono stati collocati numerosi elementi di decorazione architettonica a rilievo, in gran parte frammentari, dei quali non si conosce esattamente la provenienza. E' probabile che molti di loro facessero parte della struttura architettonica del Palazzo, fatto edificare da papa Pio II, Enea Silvio Piccolomini, tra il 1460 e il 1464. Questo capitello ricorda, nella forma e nella decorazione, quelli a calice con volute che ornano la parte superiore delle colonnine del pozzo (1462) posto all'angolo nord-occidentale della piazza davanti all'ultima campata della facciata del Palazzo, anche se questi ultimi sembrano di qualità notevolmente più raffinata rispetto al nostro esemplare. Inoltre questo capitello è realizzato in pietra serena, un materiale poco consueto nell'architettura del Palazzo dove viene in gran parte utilizzato il travertino. Pertanto indichiamo la seconda metà del Quattrocento come possibile data di esecuzione di questo elemento di decorazione architettonica riconducendolo cioè in via del tutto ipotetica all'epoca di costruzione del Palazzo Piccolomini. Un altro capitello analogo a questo si trova tra i rilievi appoggiati a terra nella Loggia del Palazzo (vedi scheda n. cat. gen. 00549840)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà privata
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900549848
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Siena, Grosseto e Arezzo
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Siena e Grosseto
  • DATA DI COMPILAZIONE 2004
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1450 - 1499

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE