bottiglia, frammento - manifattura senese (secc. XV/ XVI)

bottiglia ca 1400 - ca 1599

collo allungato di forma cilindrica con orlo leggermente svasato e bocca circolare

  • OGGETTO bottiglia
  • MATERIA E TECNICA vetro/ soffiatura
  • AMBITO CULTURALE Manifattura Senese
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo Civico Pinacoteca Crociani
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo Neri-Orselli
  • INDIRIZZO via Ricci, n. 10, MONTEPULCIANO (SI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE I frammenti vitrei esposti nel Museo (colli di bottiglia, piedi di calicie di "guastade", fondi di bicchieri) costituiscono alcuni campioni di reperti recuperati nella cisterna rinvenuta nei locali al piano interrato del Palazzo Neri Orselli che, oltre al vasellame ceramico, ha restituito anche un cospicuo gruppo di frammenti di vario genere (osteologici, vetri, metalli, etc.) attestanti un utilizzo a "discarica" della cisterna stessa. Allo stato attuale delle ricerche d'archivio non risultano documentazioni precedenti al secolo XVI inerenti alla fabbricazione di vetri a Montepulciano, ma la produzione di vetri tardomedievali d'uso corrente in Toscana è documentata almeno a partire dagli inizi del XIII secolo, a San Gimignano, Gambassi, Montaione e nel secolo XIV in tutta l'area valdelsana e valdarnese, a Volterra, Siena, Trequanda e ad Arezzo. I colli di bottiglia rinvenuti, come nel caso del frammento qui esposto, non permettono di risalire all'insieme del recipiente
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900548472
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Siena, Grosseto e Arezzo
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Siena e Grosseto
  • DATA DI COMPILAZIONE 2001
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1400 - ca 1599

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE

Leaflet | © OpenStreetMap contributors, Points © 2012 LINZ