stemma gentilizio di famiglia Zondadari Chigi
dipinto
1879 - 1879
stemma in legno sagomato dipinto a tempera con al centro un arme incorniciata da motivi vegetali, collocata su una croce di Malta e coronata da una corona a 17 perle
- OGGETTO dipinto
-
MATERIA E TECNICA
tavola/ pittura a tempera
- AMBITO CULTURALE Ambito Senese
- LOCALIZZAZIONE Siena (SI)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE lo stemma, insieme con molti altri (che fanno capo alla scheda citata in riferimento orizzontale), ornava in origine le pareti dell'oratorio della Nobile Contrada dell'Aquila e appartiene ad uno dei numerosi protettori della Nobile Contrada dell'Aquila che, partecipando alle varie spese sostenute dalla Contrada, avevano diritto di apporre la propria arme nella chiesa. In questo caso l'arme, grazie all'iscrizione sul retro, è identificabile con quella dei marchesi Buonaventura e Angelo Zondadari Chigi. Blasonatura completa dell'arme: partito, nel primo d'azzurro alla banda dello stesso bordata d'oro caricata di 3 cinquefoglie dello stesso, nel secondo inquartato, nel primo e nel quarto di rosso al monte di 6 cime d'oro accompagnato da una stella a 6 punte dello stesso posta in capo, nel secondo e nel terzo d'azzurro alla rovere sradicata d'oro
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà privata
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900536201
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Siena, Grosseto e Arezzo
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Siena e Grosseto
- DATA DI COMPILAZIONE 2003
-
DATA DI AGGIORNAMENTO
2006
- ISCRIZIONI sul retro - Illustrissimo Signore Marchese / Buonaventura [cancellato e corretto a lapis con "Angelo"] Zondadari Chigi / Anno 1879 - corsivo - a penna -
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0