acquasantiera - a conchiglia, serie - bottega pisana (sec. XVIII)
acquasantiera a conchiglia
1700-1799
Acquasantiere a conchiglia decorate con due piccole volute all'attaccatura
- OGGETTO acquasantiera a conchiglia
-
MATERIA E TECNICA
marmo/ scultura
- AMBITO CULTURALE Bottega Pisana
- LOCALIZZAZIONE Pisa (PI)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE Documentata a partire dal 780, la chiesa venne edificata nel 1124 e dedicata alle Sante Eufrasia e Barbara. L'edificio fu restaurato nel 1616, e successivamente nel 1717, quando venne affidato ai Teresiani scalzi dell'ordine carmelitano. Passata nel 1810 alla Compagnia delle sacre stimmate di San Francesco, la chiesa venne nuovamente restaurata nel 1888 grazie all'interessamento del rettore Raffaello Torrini. Gestito oggi dall'Università pisana, l'edificio è destinato a divenire sala di lettura della biblioteca di antichistica (comunicazione orale Arch. Billi)
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Ente religioso cattolico
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900530436
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Pisa e Livorno
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni architettonici e per il paesaggio, per il patrimonio storico artistico e demoetnoantropologico di Pisa, Livorno, Lucca e Massa Carrara
- DATA DI COMPILAZIONE 2001
-
DATA DI AGGIORNAMENTO
2006
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0