stemma gentilizio del principe Ludovico Chigi della Rovere Albani
dipinto
dipinto
- OGGETTO dipinto
-
MATERIA E TECNICA
tavola/ pittura a tempera
- AMBITO CULTURALE Ambito Senese
- LOCALIZZAZIONE Siena (SI)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE Gli stemmi dei grandi protettori (contribuenti fattivi all'economia della contrada) erano fatti dipingere dalla contrada per essere collocati nella chiesa o nei locali di pertinenza della contrada stessa, tale uso è documentato per tutte le contrade fino al 1930, quando cessa per essere ripreso sporadicamente più tardi. La collocazione nella sede della contrada è stata data come originaria, perchè gli stemmi sono nati per essere qui collocati, anche se poi sistemati nell'oratorio
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà privata
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900470912
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Siena, Grosseto e Arezzo
- ENTE SCHEDATORE CC18
-
DATA DI AGGIORNAMENTO
2006
- ISCRIZIONI in basso, sul nastro - LUDOVICO PRINCIPE CHIGI DELLA ROVERE ALBANI / GRAN MAESTRO DEL S(OVRANO) M(ILITARE) O(RDINE) DI MALTA - lettere capitali - a pennello -
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0