Apollo e Marsia
dipinto
1678 - 1678
Dipinto
- OGGETTO dipinto
-
MATERIA E TECNICA
tela/ pittura a olio
-
MISURE
Altezza: 225
Larghezza: 160
-
ATTRIBUZIONI
Giordano Luca (1634/ 1705)
- LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo Bardini
- LOCALIZZAZIONE Palazzo Bardini
- INDIRIZZO piazza de' Mozzi, 1, Firenze (FI)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE La provenienza e l'esatta collocazione cronologica del quadro si ricavanoda un passo di Francesco Saverio Baldinucci (1730 ca.), biografo dell'artista, in cui si riporta che l'abate fiorentino Andrea Andreini, durante unsuo soggiorno napoletano avvenuto intorno al 1678, si fece fare da Luca Giordano questo quadro e diversi altri. La tela, di proprietà dell'Andreini,fu esposta a Firenze nel 1729 alla mostra che si svolgeva annualmente neichiostri della chiesa della SS. Annunziata in occasione della festività di san Luca, patrono dei pittori. Nel 1767 il quadro, che fu di nuovo esposto alla mostra organizzata per la stessa occasione, risulta di proprietà del marchese Alessandro Capponi. Non sappiamo attraverso quali vicende entrò a far parte della collezione Bardini. Il quadro era stato ritenuto dallacritica, del periodo giovanile dell'artista, a causa del forte influsso ivi riscontrabile dello stile del Ribera (componente fondamentale della sua(SEGUE IN OSSERVAZIONI:)
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Ente pubblico territoriale
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900456940
- NUMERO D'INVENTARIO Inv. Bardini, n. 773
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
- ENTE SCHEDATORE L. 160/1988
- DATA DI COMPILAZIONE 1995
-
DATA DI AGGIORNAMENTO
2006
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0
ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Giordano Luca (1634/ 1705)
ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1678 - 1678
ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'




















Leaflet | © OpenStreetMap contributors, Points © 2012 LINZ