graduale - ambito fiorentino (prima metà sec. XVII)
Fascicolazione: fass. 1-14 quinterni con richiamo nell'ultima pagina (cc.1-140); a c. 141 il codice si interrompe. Numerazione: sul verso della pagina in alto al centro numeri romani in inchiostro rosso; le pagine sono tutte numerate. Specchio della scrittura: sistema di cinque tetragrammi alternati a cinque linee di scrittura (mm. 305 x 325).Tetragrammi e rubriche in inchiostro rosso; notazione musicale e scrittura in inchiostro bruno. Decorazione: costituita da 268 iniziali filigranate in rosso e blu; la primalettera dopo le iniziali filigranate grandi presenta sottili decorazionia penna in inchiostro bruno. Incipit: c.1 (Rubrica: Feria IV cinerum an. missam benedicunt cineres sancte de ramis benedictis) Exaudi nos domine. Explicit: c. 141 domine convertere
- OGGETTO graduale
-
MATERIA E TECNICA
pergamena/ inchiostro bruno/ inchiostro rosso
- AMBITO CULTURALE Ambito Fiorentino
- LOCALIZZAZIONE Convento di S. Croce
- INDIRIZZO piazza S. Croce 16, Firenze (FI)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE Il codice contiene le parti cantate della messa dalla feria IV delle Ceneri alla feria II dopo la Domenica di Passione. Presenta una accurata decorazione costituita di iniziali filigranate di raffinata fattura le più grandi delle quali presentano decorazioni di tipo a candelabra di sapore ancoracinquecentesco. La ulteriore stilizzazione degli elementi decorativi sembra però suggerire una datazione ormai pienamente seicentesca
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Stato
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900449526-0
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
- ENTE SCHEDATORE L. 160/1988
-
DATA DI AGGIORNAMENTO
2006
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0
BENI COMPONENTI
BENI CORRELATI
ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1600 - 1649
ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'
ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE



















