FARINATA DEGLI UBERTI
statua
1901 - 1901
statua
- OGGETTO statua
-
MATERIA E TECNICA
GESSO
-
ATTRIBUZIONI
Nicoli Gino (notizie Inizio Sec. Xx)
- LOCALIZZAZIONE Palazzo dell'Accademia, già Palazzo del Principe
- NOTIZIE STORICO CRITICHE E' il terzo saggio inviato durante il pensionato in Roma conseguito dall'autore nel 1898 e ricevuto dal Corpo Accademico a Carrara il 13 luglio 1901. Durante la seduta il prof. Antonio Biggi proponeva la nomina a professore onorario per l'allievo, carica poi ufficializzata il 26 gennaio 1902. Il protagonista dell'episodio dantesco (Inferno, X, 22-51, 75-114) e' raffigurato con attenzione estrema alla descrizione dell'Alighieri ergendosi dalla "cintola in su" dall'avello infuocato. Farinata mostra nella posizione stessa, ma soprattutto nel volto, un furore sacro mirante ad esprimere l'idea di superiore fierezza quale traspare dai versi danteschi
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Stato
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900409854
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Lucca e Massa Carrara
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni architettonici e per il paesaggio, per il patrimonio storico artistico e demoetnoantropologico di Pisa, Livorno, Lucca e Massa Carrara
-
DATA DI AGGIORNAMENTO
1999
2006
- ISCRIZIONI Sulla base - G. Nicoli -
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0
ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Nicoli Gino (notizie Inizio Sec. Xx)
ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1901 - 1901
ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'














Leaflet | © OpenStreetMap contributors, Points © 2012 LINZ