croce processionale - bottega lucchese (sec. XV)
croce processionale
1422 - 1422
recto: Pellicano Mistico, Madonna e S.Giovanni dolenti, teschio di Adamo; al centro Cristo crocifisso. Verso: al centro S.Frediano stante
- OGGETTO croce processionale
-
MATERIA E TECNICA
argento/ sbalzo/ cesellatura/ doratura/ fusione
- AMBITO CULTURALE Bottega Lucchese
- LOCALIZZAZIONE Capannori (LU)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE Il San Frediano applicato nel verso è integrazione più tarda, esemplato sui modelli della bottega Marti eseguito probabilmente da quel 'Maestro Paolo ottonaro' che restaura la croce nel 1596 Un secondo restauro viene eseguito nel 1739 ed un terzo nel 1853. Il cartiglio con la scritta INRI e le applicazioni nei terminali del verso risalgono al restauro ottocentesco
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
detenzione Ente religioso cattolico
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900387170
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Lucca e Massa Carrara
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni architettonici e per il paesaggio, per il patrimonio storico artistico e demoetnoantropologico di Pisa, Livorno, Lucca e Massa Carrara
-
DATA DI AGGIORNAMENTO
2006
- ISCRIZIONI cartiglio - INRI - lettere capitali - a incisione - latino
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0