San Regolo

statua
  • OGGETTO statua
  • MATERIA E TECNICA legno/ intaglio/ pittura
  • ALTRE ATTRIBUZIONI Vecchietta
  • LOCALIZZAZIONE Pienza (SI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE schedata per la prima volta dal Brogi come opera di ignoto artista del XIV secolo (1897, pp.410), alla mostra dell'antica scultura lignea senese fu stimata modesta creazione del XV secolo (1949, pp.47, nn.58). Nel 1987 Bagnoli ha inserito il santo martire, identificato in San Regolo, nel "corpus" plastico di Domenico di Niccolò de' "Cori" per le conformità stilistiche con opere autografe e con il San Leonardo di Monticchiello dal quale sembra reiterare il modellato del panneggio. Forte di tali richiami, per la scultura pientina, fu proposta una datazione tra il 1430 e il 1440, ossia fra il Battista di Rosia, il San Leonardo di Monticchiello e il Cristo Risorto di Villa Chigi (1987, pp.127, nn.30)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900372826
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Siena, Grosseto e Arezzo
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Siena e Grosseto
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'