piviale di Marini Antonio (attribuito), Fanfani Enrico (attribuito) (sec. XIX)
piviale
1836 - 1838
piviale
- OGGETTO piviale
-
MATERIA E TECNICA
tessuto/ ricamo
seta/ tessuto/ ricamo
Tela
-
ATTRIBUZIONI
Marini Antonio (attribuito): disegnatore
Fanfani Enrico (attribuito): ricamatore
- LOCALIZZAZIONE Chiesa di S. Leopoldo
- NOTIZIE STORICO CRITICHE Il piviale presenta un mantello in seta bianca bordato da gallone in filo d'oro, con controfodera in tela gialla. Cappuccio e stolone in seta ricamata con motivi in oro raffiguranti volute vegetali, fiori ed una croce (stolone).Il piviale fu donato alla chiesa dal granduca Leopoldo II per mezzo della contessa Adele Spada Palagi
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Ente religioso cattolico
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900371603
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Siena, Grosseto e Arezzo
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Siena e Grosseto
-
DATA DI AGGIORNAMENTO
2006
2015
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0
ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Marini Antonio (attribuito)
ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Fanfani Enrico (attribuito)
ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1836 - 1838
ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'














Leaflet | © OpenStreetMap contributors, Points © 2012 LINZ