scatola - manifattura giapponese (secc. XVI/ XVII)
scatola
ca 1550 - ca 1650
Scatola tonda con basso coperchio piatto, interamente decorata con raffigurazioni di pampini d'uva, ad oro spruzzato e incrostazioni di madreperla
- OGGETTO scatola
-
MATERIA E TECNICA
legno/ laccatura/ doratura
MADREPERLA
-
MISURE
Diametro: 53.5 cm
Altezza: 21 cm
- AMBITO CULTURALE Manifattura Giapponese
- LUOGO DI CONSERVAZIONE Galleria d'Arte Moderna
- LOCALIZZAZIONE Palazzo Pitti
- INDIRIZZO P.zza Pitti 1, Firenze (FI)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE La scatola, il cui numero d'inventario - se esistente - non è stato possibile identificare, appartiene ad una produzione giapponese nota con il nome di "lacca dei barbari del sud" (namban-nuri), prodotta per il mercato europeo (i barbari del sud) tra la seconda metà del Cinquecento e i primi secoli del secolo successivo, caratterizzata per la profusione di incrostazioni di madreperla. Si può identificare con "una scatola simile tonda maggiore verniciata di nero, all'indiana, e con grappoli d'uve e fiori gialli commistovi madreperla lavoro del Giappone..." registrata nel 1691 nell'"Inventario della Guardaroba di S.A.R. delle Robe Fabbricate" (ASF, GM 1301 bis, c. 173), tra gli oggetti posseduti dal granduca Cosimo III de' Medici
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Stato
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900347593
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Le Gallerie degli Uffizi
- ENTE SCHEDATORE Le Gallerie degli Uffizi
- DATA DI COMPILAZIONE 2001
-
DATA DI AGGIORNAMENTO
2006
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0
ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1550 - ca 1650
ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'
ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE




















Leaflet | © OpenStreetMap contributors, Points © 2012 LINZ