console di Colzi Giuseppe, Sani Paolo, Favi Giovan Battista, Sandrini Oreste (sec. XIX, sec. XIX)
console
ca 1836 - ca 1836
Console in legno verniciato di bianco con fascia ornata ai lati da fiori e al centro da una ghirlanda affiancata da palmette foglie di lauro. Le gambe sono colonne e pilastri scanalati con capitelli fogliati e basi dorate. La base in legno è tinta ad imitare il granito di colore verde. Il piano, in marmo bianco, risulta privo di decorazione
- OGGETTO console
-
MATERIA E TECNICA
legno/ intaglio/ verniciatura/ doratura
MARMO BIANCO
-
MISURE
Profondità: 63.2 cm
Altezza: 95.5 cm
Larghezza: 128 cm
-
ATTRIBUZIONI
Colzi Giuseppe (notizie 1796-1855)
Sani Paolo (1769/ Notizie Fino Al 1848)
Favi Giovan Battista (notizie 1806-1854)
Sandrini Oreste (notizie 1864)
- LUOGO DI CONSERVAZIONE Galleria d'Arte Moderna
- LOCALIZZAZIONE Palazzo Pitti
- INDIRIZZO P.zza Pitti 1, Firenze (FI)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE La console venne registrata nell'inventario il giorno 11 aprile del 1836. Nel mese di marzo l'ebanista Colzi, l'intagliatore Sani e il doratore Favi presentarono un conto per ricevere il compenso relativo all'esecuzione del mobile. Il piano non è stato realizzato insieme alla console, ma è stato acquistato solo nel 1864 (20 settembre) presso Sandrini Oreste insieme ad altri mobili per il nuovo quartiere della Meridiana (Giustificazioni 1864, n. 325)
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Stato
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900345400
- NUMERO D'INVENTARIO MPP 20705
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Le Gallerie degli Uffizi
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della citta' di Firenze
- DATA DI COMPILAZIONE 2000
-
DATA DI AGGIORNAMENTO
2006
- ISCRIZIONI a penna -
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0
ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Colzi Giuseppe (notizie 1796-1855)
ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Sani Paolo (1769/ Notizie Fino Al 1848)
ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1836 - ca 1836
ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'




















Leaflet | © OpenStreetMap contributors, Points © 2012 LINZ