veduta del torrino del Maglio a Firenze
dipinto
1837 - 1837
Il dipinto rappresenta il torrino del Maglio, sorta di sfiatatoio per il condotto delle acque provenienti da Pratolino. Era una variazione bizzarra del tipo delle torri della cerchia, ubicato in fondo all' attuale via Lamarmora, all' altezza delle mura cittadine. Era stato costruito nel 1634 e fu atterrato nel 1868
- OGGETTO dipinto
-
MATERIA E TECNICA
tela/ pittura a olio
-
MISURE
Altezza: 43.5
Larghezza: 31.5
-
ATTRIBUZIONI
Markò Carlo (1822/ 1891)
- LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo Storico Topografico "Firenze com'era"
- LOCALIZZAZIONE Convento delle Oblate ospitaliere francescane
- NOTIZIE STORICO CRITICHE Il dipinto è molto conosciuto relativamente al soggetto, ma scarsamente studiato relativamente all' autore. Carlo Markò padre (1791/1850) , pittore di origine viennese, fu paesaggista e fondò insieme al fratello Andrea e al figlio Carlo la scuola di Staggia e andrà ad abitare nel 1846 nella villa di Lappeggi all' Antella. Il dipinto, di discreta fattura, è certo molto interessante dal punto di vista documentario, ed è stato esposto più volte in varie occasioni
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Stato
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900338248
- NUMERO D'INVENTARIO 29 d. s
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici delle province di Firenze, Pistoia e Prato
- DATA DI COMPILAZIONE 1995
-
DATA DI AGGIORNAMENTO
2006
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0
ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1837 - 1837
ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'




















Leaflet | © OpenStreetMap contributors, Points © 2012 LINZ