monumento funebre di Corinti Corinto - manifattura Cantagalli (sec. XX, sec. XX)
Alto zoccolo liscio. Basamento con plinti in leggero rilievo su cui poggiano due lesene scanalate con capitelli tuscanici che reggono una trabeazione modanata. Tra le due lesene sopra un fondo realizzato con pezzetti di maiolica dorata e di colore violetto sono applicate due targhe bronzee con iscrizioni. Sul basamento è applicato un medaglione bronzeo. Sopra la trabeazione vi è un grande riquadro con una incorniciatura costituita da giri di ovoli e dardi e da uno con rosette stilizzate su fondo azzurro. Nel riquadro è inscritto un medaglione che contiene un ritratto di Ulisse Cantagalli circondato da una corona di alloro di colore verde, da un giro con foglie di acanto e da uno con un motivo a perlinature. Il riquadro è coronato da una trabeazione decorata da un festone con motivi floreali e frutta
- OGGETTO monumento funebre
-
MATERIA E TECNICA
bronzo/ fusione
terracotta/ smaltatura/ pittura
-
MISURE
Altezza: 340
Larghezza: 154.3
- AMBITO CULTURALE Manifattura Cantagalli
-
ATTRIBUZIONI
Corinti Corinto (1843/ 1930): ideatore
- LOCALIZZAZIONE Cimitero di S. Lucia al Galluzzo
- INDIRIZZO via del Podestà, Firenze (FI)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE Per le notizie di carattere generale sulla cappella costruita tra il 1901 e il 1906 dall'architetto Corinto Corinti si veda la scheda relativa alla decorazione esterna n. 09/00304998. Il Gentilini (in "Eclettismo a Firenze"), che ha studiato la cappella, informa che nel fondo Corinti del Museo "Firenze com'era" esistono dei progetti dell'architetto per il monumento sepolcrale ad Ulisse Cantagalli. La realizzazione in maiolica spetta, invece, ai collaboratori e agli allievi del Cantagalli (vedi lapide posta sulla controfacciata)
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Ente pubblico territoriale
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900305002-0
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici delle province di Firenze, Pistoia e Prato
- DATA DI COMPILAZIONE 1994
-
DATA DI AGGIORNAMENTO
2006
- ISCRIZIONI a rilievo -
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0
BENI COMPONENTI
ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Corinti Corinto (1843/ 1930)
ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1930 - 1930
ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'
ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE



















