calice - bottega fiorentina (sec. XIX)

calice ca 1840 - ca 1870

Piede a sezione circolare, impostato su gradino liscio; fusto con nodo circolare; sottocoppa a cartelle; coppa a tulipano decorata a foglie, perline, funi, palmette, volute, motivi floreali

  • OGGETTO calice
  • MATERIA E TECNICA argento/ sbalzo/ cesellatura/ doratura
  • AMBITO CULTURALE Bottega Fiorentina
  • LOCALIZZAZIONE Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La coppa reca il marchio del titolo dell'argento 800 indicante una datazione posteriore al 1935, quando si comincia a usare questa punzonatura. Si ritiene però che tale data si riferisca all'esecuzione della sola coppa probabilmente in occasione di un restauro. Il calice è infatti da ritenersi eseguito nell'Ottocento, in un arco di tempo, che va dal secondo al terzo quarto del secolo: tipiche di questo periodo sono le decorazioni naturalistiche del sottocoppa, l'uso di motivi tratti dal repertorio neoclassico come le palmette e le applicazioni a fusione dorate che ornano il piede. Per confronti si possono vedere un calice della basilica di Santa Croce e uno della Misericordia di Firenze
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900302089
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici delle province di Firenze, Pistoia e Prato
  • DATA DI COMPILAZIONE 1993
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1840 - ca 1870

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE