battesimo in presenza di un sovrano
disegno
ca 1775 - ante 1775
Figure: imperatore; sacerdote; soldati; neofita; figure maschili; angelo; maschere teatrali. Personaggi: Arlecchino. Mobilia: trono; baldacchino. Oggetti: ciotola; libri. Armi: lance. Interno: teatro. Abbigliamento: all'antica; contemporaneo
- OGGETTO disegno
-
MATERIA E TECNICA
carta bianca/ inchiostro/ matita/ acquerellatura
- AMBITO CULTURALE Ambito Pesciatino
- LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo Civico
- LOCALIZZAZIONE Palazzo Galeotti
- INDIRIZZO Piazza Santo Stefano, 1, Pescia (PT)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE La scena si svolge all'interno di un teatro, sono infatti raffigurati sullo sfondo i palchi ed il soffitto a riquadrature. Al centro su una lettiga è disteso senza vesti il neofita, la cui posa è ispirata ad un modello antico ed alle sculture michelangiolesche delle Cappelle Medicee. Sulla destra il Sacerdote in vesti contemporanee sta compiendo il battesimo mentre sulla sinistra un angelo sorregge il libro con la scrittura. Il tutto si svolge sotto gli occhi di un imperatore seduto sotto il baldacchino al centro intorno al quale si assiepano personaggi e soldati abbigliati all'antica. In primo piano assistono alla scena alcune maschere contemporanee, fra cui sulla sinistra è riconoscibile Arlecchino davanti al quale è inginocchiato un altro sacerdote. Si tratta probabilmente di un bozzetto teatrale del genere "commedia dell'arte"
- TIPOLOGIA SCHEDA Disegni
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Ente pubblico territoriale
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900302074-1
- NUMERO D'INVENTARIO Museo civico Pescia. Catalogo di entrate. Sezione stampe antiche, n. 603
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici delle province di Firenze, Pistoia e Prato
-
DATA DI AGGIORNAMENTO
2006
- ISCRIZIONI in basso a destra - 603 - numeri arabi - a matita -
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0