Madonna dell'Umiltà
dipinto
1450 - 1499
Il dipinto è inserito in una cornice dorata
- OGGETTO dipinto
-
MATERIA E TECNICA
tavola/ pittura a olio
- AMBITO CULTURALE Ambito Toscano
-
ALTRE ATTRIBUZIONI
Lorenzo Monaco
- LOCALIZZAZIONE Signa (FI)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE Nel suo libro di ricordi (Libro E) il priore G. Giannini riporta le poche notizie che abbiamo su questa tavola: "Una immagine di M.V. ssma, con Gesù b. in collo in tavola, dipinta a olio in campo d'oro, circa l'anno 1450 a spese di Alessandro d'Angiolo Biliotto lib. E 18 detto 23 con suo contorno di legno, intagliato e dorato, murato nel vuoto del muro dell'altare della Natività di M.V. in fondo di chiesa, ove di presente vi è la tavola di S. Bernardo, ma nel dì 24 aprile 1816 perché sia in un luogo più decoroso e più conveniente per ricevere maggiore venerazione dal popolo, traslata dal priore G. Giannini e murata nel vuoto del muro dell'altar maggiore per servire di tavola al medesimo". Lo stesso priore Giannini riferisce una attribuzione della tavola al pittore Lorenzo Monaco, ma non è altrimenti confermabile. Attualmente si pensa che il dipinto appartenga a Lorenzo Monaco o, più probabilmente, alla sua scuola. Il titolo di "Madonna dell'Umiltà" le viene dato perché essa non compare in trono ma seduta per terra o su un cuscino. È possibile che in origine l'oggetto sia stato un altarolo portatile
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Ente religioso cattolico
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900300202
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici delle province di Firenze, Pistoia e Prato
-
DATA DI AGGIORNAMENTO
2006
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0