cavalieri con stemma gentilizio, storia di Guglielmo Tell

vetrata 1567 - 1567

Soggetti profani. Personaggi: Guglielmo Tell; figlio di Guglielmo Tell. Figure maschili: guerrieri; astanti; barcaioli. Abbigliamento: carozze; elmi piumati; giubba; brache; manto. Paesaggi: lago; colline. Architetture: case. Oggetti: finto podio scolpito; scudi araldici; barca; bandiera; lance; balestra; targa. Vegetali: alberi; mela; piantina fiorita. Decorazioni: motivi geometrici; testa di leone; colonnina; volute

  • OGGETTO vetrata
  • MATERIA E TECNICA vetro/ pittura/ piombatura
  • AMBITO CULTURALE Bottega Tedesca
  • LOCALIZZAZIONE Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Come la maggior parte delle vetrate collezionate dallo Stibbert, riveste principalmente un interesse araldico e storico-guerresco. Si tratta infatti di vetrate originariamente eseguite per commemorare particolari avvenimenti di famiglie tedesche e svizzere. Molte di esse inoltre, per le armature raffiguratevi con estrema precisione, sono di estremo interesse storico-guerresco. Questa particolare arte minore si era diffusa in Germania alla fine del XV secolo per decorare gli stipi tedeschi con piccole vetrate araldiche tonde o triangolari particolarmente decorate, che servivano a sottolineare la proprieta' dell'oggetto. Solo piu' tardi e sopratutto nel XVI e XVII secolo l'impiego di simili vetrate in Germania passo' nelle chiese e anche nelle case private. Per la loro decorazione dapprima costituita da scudi araldici, furono poi impiegate figure, scene e personaggi aventi significato araldico (comunicazione orale del dott. D. Fuchs). La vetrata dello Stibbert come suggeriscono le raffigurazioni riguardanti le vicende di Guglielmo Tell e gli stemmi dovrebbe provenire dalla Svizzera
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà privata
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900294886
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE L. 41/1986
  • DATA DI COMPILAZIONE 1989
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1567 - 1567

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE