stemma della città di Firenze
rilievo
ca 1400 - ca 1449
n.p
- OGGETTO rilievo
-
MATERIA E TECNICA
pietra serena/ scultura
- AMBITO CULTURALE Manifattura Fiorentina
- LOCALIZZAZIONE Firenze (FI)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE Il giglio che appare nell'arme del Comune di Firenze sembra abbia avuto come prototipo il giaggiolo, fiore particolarmente diffuso nelle campagne circostanti. e che sia stato adottato come emblema della città per il suo nome stesso, Florentia. Il giglio di Firenze era inizialmente bianco in campo rosso; gli smalti furono alternati dai guelfi allorchè nel 1251 i Ghibellini furono cacciati dalla città. L'arme compare in unione negli stemmi di molti municipi toscani per testimoniare il dominio della Repubblica
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Stato
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900294161
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della citta' di Firenze
- DATA DI COMPILAZIONE 1990
-
DATA DI AGGIORNAMENTO
2010
- STEMMI sul rilievo - comunale - Stemma - Città di Firenze - giglio di Firenze
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0