Cristo in pietà

chiave di volta ca 1390 - ca 1408

n.p

  • OGGETTO chiave di volta
  • MATERIA E TECNICA pietra arenaria/ scultura
  • AMBITO CULTURALE Bottega Fiorentina
  • LOCALIZZAZIONE Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La datazione suggerita è basata sul lasso di tempo indicato dal Leoncini per la committenza e la costruzione sia della cappella di S. MAria alla Certosa, sia della cripta sottostante dove si trova questa chiave di volta. Purtroppo mancano fonti documentarie per la data dell'inizio dei lavori. Tuttavia il leoncini ipotizza che la cappella possa essere stata ideata dal cardinale nel 1385 quando egli prescrisse la celebrazione di una messa dedicata alla Madonna in occasione del capitolo generale dell'ordine tenutosi nella Certosa del Galluzzo. Lo studioso cita inoltre notizie che vanno dal 1404 al 1407 tratte da un libro di Entrata e Uscita del monastero certosino che fanno riferimento ai lavori per la cappella del cardinale e che furono puibblicati per esteso sia da Cornelia Syre sia da Caterina Chiarelli. Il leoncini suggerisce che alla morte del cardinale nel 1408 la cappella di S. Maria era già terminata perchè nel suo testamento del 28 maggio dello stesso anno non viene nominata. La Chiarelli, interpretando gli ultimi documenti sulla cappella di S. Maria, che parlano di "fregi" e di "frangia" forniti nel 1407, come notizie dei paramenti degli altari, concluse che i lavori degli scalpellini e dei muratori dovevano essere già terminati a questa data. In effetti l'ultima volta che si fa riferimento ai "maestri della Chapelle" nel libro n. 31 di Entrata e Uscita della Certosa è il 19 ottobre 1405. Il nome del cardinale Acciaiuoli quale committente della cappellla di S. Maria alla Certosa compare in tuttele fonti bibliografiche . La data della committenza può essere il 1385 epoca di una messa in onore della Madonna, richiesta dal cardinale, allora vescovo di Firenze. Nello stesso anno Angelo Acciaiuoli fu nominato cardinale prete col titolo di S. Lorenzo in Damasco
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900288665
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della citta' di Firenze
  • DATA DI COMPILAZIONE 1988
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2009
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1390 - ca 1408

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE