stemma gentilizio della famiglia Brandolini
lastra tombale
1594 - 1594
Lastra con chiusino
- OGGETTO lastra tombale
-
MATERIA E TECNICA
marmo giallo/ intarsio/ incisione
bronzo/ fusione
marmo bianco di Carrara
MARMO NERO
MARMO ROSSO
- AMBITO CULTURALE Bottega Fiorentina
- LUOGO DI CONSERVAZIONE Chiesa di S. Croce
- INDIRIZZO Piazza di Santa Croce, Firenze (FI)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE La lastra originale quattrocentesca di Cristoforo Brandolini, ricordata nel Libro del 1439, e' scomparsa in seguito al restauro totale, avvenuto come si legge nell'iscrizione nel 1594, che trasformo' la sepoltura allo stato attuale. Gia' nel Libro del 1596 e' ricordata l'iscrizione tuttora leggibile. Prima del rifacimento cinquecentesco l'iscrizione era: S(EPULCRUM) MAG(NIFI)CI (CRIS)TOFANI GEORGII DE BRANDAGLINI, trascitta nel Libro del 1575. Tale iscrizione e' oggi inserita in un rilievo sul muro della navata in corrispondenza della lastra
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Stato
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900283159
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
- ENTE SCHEDATORE L. 41/1986
-
DATA DI AGGIORNAMENTO
1999
2006
- ISCRIZIONI sotto l'arme - D. O. M. / SEPULCRUM HOC CHRISTOPHORI / GEORGII DE BRANDOLINIS ET SUOR(UM) / VETUSTATE CONPSUNTUM / GEORGIUS HIEROSOLYMITANI / ORDINIS EQUES TIBERTUSQ(UE) / AGNATI REPARARUNT / ANNO D(OMI)NI MDLXXXXIIII - lettere capitali - a incisione - latino
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0
ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1594 - 1594
ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'
ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE




















Leaflet | © OpenStreetMap contributors, Points © 2012 LINZ