altare - bottega toscana (sec. XIX)
altare
ca 1840 - ca 1860
Altare: basamento sagomato con mensa in pietra aggettante, sostenuta da mensoloni a volute e palmette in stucco e fronte con cartella a volute; doppio gradino per candelabri con volute laterali e tabernacolo centrale a nicchia con arco e volute. La struttura, dipinta di bianco, presenta vivaci dorature e molteplici svecchiature modanate dipinte a finto marmo nei colori giallo, arancio, marrone e verde
- OGGETTO altare
-
MATERIA E TECNICA
mattone/ intonacatura
LEGNO
stucco/ pittura
- AMBITO CULTURALE Bottega Toscana
- LOCALIZZAZIONE Bucine (AR)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE L'altare, nonostante le ridipinture che ne alterano l'aspetto originario, ha un carattere monumentale ed eclettico di ispirazione settecentesca e si può genericamente riferire all'attività artigianale di maestranze locali attive fra il quarto ed il quinto decennio del XIX secolo. A tale periodo risalgono infatti i lavori di ristrutturazione dell'edificio connessi alla fondazione della Compagnia della Santa Croce
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Ente religioso cattolico
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900259751
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Siena, Grosseto e Arezzo
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Architettonici Paesaggistici Storici Artistici ed Etnoantropologici di Arezzo
- DATA DI COMPILAZIONE 1992
-
DATA DI AGGIORNAMENTO
2006
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0