San Filippo

reliquiario a busto ca 1800 - ca 1899

La base, sostenuta da piedi a cipolla schiacciata, è dorata ed è costituita da un parallelepipedo strozzato e modanato con fronte decorata da una testa di cherubino. Il busto, tagliato all'altezza delle spalle, è presentato frontalmente ed è vestito con amitto bianco e casula. La casula di colore rosso a decorazioni fogliate in giallo è ornata da aurifregio dorato con tralci e dal pettorale a targa dorato con ornamentazione a gigli che racchiude la teca. La testa, parzialmente calva, è arricchita da una fluente barba ed è dipinta al naturale

  • OGGETTO reliquiario a busto
  • MATERIA E TECNICA legno/ intaglio/ doratura
  • AMBITO CULTURALE Bottega Toscana
  • LOCALIZZAZIONE Bucine (AR)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il reliquiario, recentemente restaurato a spese dei parrocchiani, è un arredo di carattere a spese dei parrocchiani, è un arredo di carattere squisitamente devozionale eseguito nell'Ottocento da legnaioli toscani che si ispirarono ai manufatti sei e settecenteschi di tipologia analoga. La datazione e l'attribuzione sono confermate dalla tipologia della base e dalle ornamentazioni sul busto disposte in modo ripetitivo e schematico
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900259743
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Siena, Grosseto e Arezzo
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Architettonici Paesaggistici Storici Artistici ed Etnoantropologici di Arezzo
  • DATA DI COMPILAZIONE 1992
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI nel foglietto contenuto nella teca - DEGL'INTERIORI DI S. FILIPPO - lettere capitali - a penna -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1800 - ca 1899

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE