candeliere d'altare - bottega toscana (prima metà sec. XIX)
candeliere d'altare
ca 1800 - ca 1849
La base a sezione triangolare con angoli smussati è ornata da baccellature, modanature e foglie ed è sostenuta da tre piedi a zampa di leone; il fusto con elementi di raccordo a dischetto è costituito da un nodo a vaso uno a balaustro ed un bocciolo che presentano teorie di foglie; il piattello è concluso dal puntale in ferro ed è provvisto di corona raccogliecera in latta. In occasione di un recente restauro è stata effettuata la totale ridoratura della faccia anteriore e la ridipintura in colore giallo-dorato delle altre due facce
- OGGETTO candeliere d'altare
-
MATERIA E TECNICA
FERRO
latta
legno/ intaglio/ pittura/ doratura
- AMBITO CULTURALE Bottega Toscana
- LOCALIZZAZIONE Bucine (AR)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE Come suggeriscono la tipologia strutturale generale e l'eclettica combinazione dei motivi decorativi sui singoli elementi, la serie di candelabri è riconducibile alla produzione artigianale delle manifatture toscane della prima metà del XIX secolo
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Ente religioso cattolico
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900259738
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Siena, Grosseto e Arezzo
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Architettonici Paesaggistici Storici Artistici ed Etnoantropologici di Arezzo
- DATA DI COMPILAZIONE 1992
-
DATA DI AGGIORNAMENTO
2006
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0