Cristo crocifisso
croce processionale
1458 - 1458
Croce astile in rame dorato con elementi di fusione argentati e dorati. la croce ha i bracci piatti ed i terminali quadrilobati: tutto il profilo è corso da una sottile cornice rialzata, mentre la superficie è interamente incisa da motivi fitomorfi e reca, nei terminali, il altp il Padre benedicente, ai lati, la Vergine e S. Giovanni, in basso S. Bartolomeo. Nel verso, riccamente inciso ad infiorescenze, sono i simboli degli evangelisti. Sul recto, ai piedi di Cristo è un'iscrizione
- OGGETTO croce processionale
-
MATERIA E TECNICA
rame/ doratura/ argentatura/ incisione
- AMBITO CULTURALE Bottega Toscana
- LOCALIZZAZIONE Volterra (PI)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE La croce proviene, come attesta la scritta e come rilevano gli inventari del museo, dalla pieve di Montaione (FI): la croce reca inoltre la data 1458 ed il nome del pievano che la fece fabbricare. Si tratta di un oggetto pregevole, interessante soprattutto per le incisioni del verso che presentano una qualità spiccatamente più alta degli alti presenti sul recto
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Ente religioso cattolico
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900255449
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Pisa e Livorno
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni architettonici e per il paesaggio, per il patrimonio storico artistico e demoetnoantropologico di Pisa, Livorno, Lucca e Massa Carrara
-
DATA DI AGGIORNAMENTO
2006
- ISCRIZIONI sul recto, sotto i piedi di Cristo - CRUX PLE/ BIS STI/ RHEGULI/ MUTAIONE/ TPRI + P+/ DNI NICH/ OLAI DE BA/ DOVINETTIS/ PLEBANI/ A.NO MDCCCCLVIII - lettere capitali - a incisione - latino
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0