fonte battesimale - a vasca di Lanfranco da Como (sec. XIII)
fonte battesimale a vasca
Il fonte battesimale presenta un perimetro di forma quadrata rivestito dadodici formelle. L'interno è caratterizzato da due nicchie rivestite da specchiature rettangolari, divise da due file di gradini disposti specularmente. Nella formella centrale di una delle due nicchie è scolpito un mascherone con la bocca aperta e forata. Decorazioni: testa fogliata; i quattro simboli degli evangelisti; rosette
- OGGETTO fonte battesimale a vasca
-
MATERIA E TECNICA
marmo rosso di Monsummano
marmo bianco di Carrara
marmo verde di Prato
-
ATTRIBUZIONI
Lanfranco Da Como (notizie 1226): esecutore
- LOCALIZZAZIONE Pistoia (PT)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE Durante i lavori di consolidamento dell'edificio, completati nel 1975, è stata riportata alla luce l'originaria struttura romanica del fonte battesimale, sulla quale nel 1724 era intervenuto lo scultore Andrea Vaccà. Le formelle che ornano il fonte non presentano una loro unità stilistica: dieci, decorate a tarsia, a mosaico marmoreo, alcune con inserti plastici, sono di gusto romanico, mentre due, a tergo, ai lati di una romanica, per il Salmi rivelano "un fare più goticizzante, avvicinabile alle testine umane presenti sulle mensolette dell'abside di S. Maria Nuova a Pistoia, di Bono Bonaccolto e con la data 1266". ( M. Salmi, p. 297). Ai lati del perimetro,i quattro pozzetti, ricordano quelli che dovevano essere presenti anche sul fonte battesimale del Battistero di Firenze. Le iscrizioni, sui gradini, riportano la data e il nome dell'autore, Lanfranco, fratellastro di Guido Da Como. Lanfranco faceva parte di una maestranza diretta da Guido che fu attiva a Pisa, Lucca, Pistoia e in altri centri minori della Toscana, con opere di decorazione e ristrutturazione. (Ferrali, 1966)
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Ente religioso cattolico
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900233344
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici delle province di Firenze, Pistoia e Prato
-
DATA DI AGGIORNAMENTO
2002
2006
- ISCRIZIONI all'interno della vasca/ su un gradino - TUNC ONDIDEUS NEC NON BONAIUNCTA NERONIS/HUIUS ERANT OPERIS RECTORES FULGIDIORIS/QUE TAM PRUDENTER TAM MIRE PERSPICIS ACTA/DE COMO GESSIT LANFRANCI SIC MANUS AOTA - caratteri onciali - a solchi - latino
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0