progetto per la facciata di Santa Maria del Fiore

disegno 1843 - 1843

In basso si leggono appena alcune note manoscritte in tedesco. Il disegno è montato su un pannello insieme ad altri due disegni, due incisioni e una medaglia

  • OGGETTO disegno
  • MATERIA E TECNICA carta/ matita/ acquerellatura
  • LOCALIZZAZIONE Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il disegno, datato "agosto 1843", propone una soluzione per la nuova facciata del Duomo di Firenze e venne eseguito dall'Architetto svizzero Muller, che, affascinato dall'Italia e dai suoi monumenti, partecipò già negli anni 1843-44, ai dibattiti per la facciata del Duomo (Cerretellim in 1987, p. 95). Il disegno, donato all'Opera del Duomo da Beltrami nel 1900 (Cerretelli, in 1987) è il risultato dell'eclettismo commistione tra elementi dell'architettura gotica italiana (Duomo di Orvieto) e francese (Amiens), e costituirà una fonte di ispirazione per i successivi progetti presentati ai concorsi per la facciata di S.Maria del Fiore
  • TIPOLOGIA SCHEDA Disegni
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà persona giuridica senza scopo di lucro
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900229226
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della citta' di Firenze
  • DATA DI COMPILAZIONE 1992
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI a penna -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1843 - 1843

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'