motivi decorativi vegetali, motivi decorativi geometrici

decorazione plastica 1200 - 1224

Frammento di decorazione

  • OGGETTO decorazione plastica
  • MATERIA E TECNICA marmo bianco/ scultura
    marmo nero di Colonnata/ intarsio
  • AMBITO CULTURALE Manifattura Toscana
  • LOCALIZZAZIONE Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Questo frammento appartiene ad una serie caratterizzata dallo stesso tipo di ornato, ad intaglio e reticolo geometrico con marmo nero intarsiato facente parte dell'antico fonte battesimale e del recinto presbiteriale del battistero di Firenze (cfr. Becherucci; Brunetti; 1969; I, pp. 214-15). I frammenti vennero trovati dall'architetto Castellucci nel 1905 nella copertura del Battistero, dove lastre ed altri frammenti erano stati collocati nel 1749 (cfr. Supino, 1906; pp. 61-62m, n.1). Il fonte antico ed il recinto presbiteriale erano stati demoliti nel 1576 dal Buontalenti, per l'allestimento dell'apparato per il battesimo di Filippo de' Medici. Per primo il Poggi (1910, pp. 73-87) datò questi frammenti al primo quarto del Duecento, in base a confronti con opere di quel periodo come le transenne di San Miniato al Monte. Tale ipotesi venne accettata ance dal Frey (1911, p. 582). Per Swodoba (1918, p.77), Biehl (1926, tav. 124), Toesca (1927, p. 659) i frammenti apparterrebbero al XII secolo. Anthony (1927, pp. 99-111) è invece d'accordo nel datarli al XIII secolo e così il Salmi (1914, p. 375 e 1928, p. 54) che pensa siano stati eseguiti al tempo degli importanti rinnovamenti nel Battistero negli anni 1202-1225, e ne sottolinea l'analogia ma anche la maggiore arcaicità rispetto a quelli in San Miniato al Monte. Per Becherucci e Brunetti (op.cit.), che ripercorrono le vicende storico-critiche dei frammenti, essi sarebbero frutto della diffusione in Toscana di motivi decorativi sviluppatisi soprattutto a Pisa con Guglielmo e poi a Lucca; e caratterizzati da questo tipo di intarsio geometrico e dall'uso di marmi bianchi e neri
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà persona giuridica senza scopo di lucro
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della citta' di Firenze
  • DATA DI COMPILAZIONE 1992
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1200 - 1224

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE