Bambino di Praga guarisce un bambino dalla cecità e una donna inferma

dipinto

Soggetti sacri. Personaggi: Gesù Bambino di Praga. Figure maschili. Figure femminili. Architetture. Oggetti: letto; credenza

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA intonaco/ pittura a tempera
  • LOCALIZZAZIONE Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Grazie al contributo della Cassa di Risparmio di Firenze la volta e le due lunette laterali furono affrescate dal pittore senese Otello Chiti. Nel 1960 erano terminate. Un fitto scambio epistolare tra il priore di S. Paolino e il pittore incaricato riguarda la scelta dei soggetti da rappresentare che, ad eccezione della volta, si riferiscono tutti agli effetti miracolosi della piccola statua del Bambino di Praga. Il pittore, diplomatosi all'Accademia di Belle Arti di Firenze nel 1938, vive a Siena ed ha eseguito opere a fresco sia a Lucca che a Firenze
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900226379
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici delle province di Firenze, Pistoia e Prato
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'