calice - bottega umbra (seconda metà sec. XV)
calice
1450 - 1499
Il piede esalobo è scandito da lobi con alto orlo gradinato e perlinatura. La superficie della base è suddivisa in sei spicchi e decorata da leggero sbalzo con motivo fogliato. Il nodo sbalzato a foglie di acanto presenta sei chiodi argentei circolari, con sfondo inciso, i quali dovevano ospitare un tempo medaglioni in smalto traslucido. I due raccordi al nodo sono decorati da motivi di fiori stilizzati, il sottocoppa a corolla mistilinea reca incise nei petali, foglie lanceolate; la coppa sale allargandosi all'orlo
- OGGETTO calice
-
MATERIA E TECNICA
ARGENTO
rame/ incisione/ doratura
- AMBITO CULTURALE Bottega Umbra
- LOCALIZZAZIONE Sansepolcro (AR)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE Il manufatto era originariamente conservato nella chiesa parrocchiale di Pianezze, ed è stato recentemente restaurato e sottoposto a nuova doratura; esso rielabora moduli ornamentali e tipologici largamente diffusi nel territorio Tosco-Umbro nella seconda metà del XV secolo. Si segnala l'ipotesi che la base possa essere una aggiunta posteriore al resto del manufatto, ma la nuova recente doratura ha cancellato eventuali indizi di assemblaggio tra le parti
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Ente religioso cattolico
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900219086
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Siena, Grosseto e Arezzo
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Architettonici Paesaggistici Storici Artistici ed Etnoantropologici di Arezzo
- DATA DI COMPILAZIONE 1987
-
DATA DI AGGIORNAMENTO
2006
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0