motivi decorativi vegetali
brocca
1819 - 1819
La base a sezione circolare, decorata da larghe baccellature, è composta su un alto gradino liscio. Il corpo è percorso da baccellature a rilievo. Sul versatoio sporgente ed ondulato si innesta il manico ad ansa con andamento ad S
- OGGETTO brocca
-
MATERIA E TECNICA
argento/ sbalzo/ cesellatura
-
ATTRIBUZIONI
Codacci Angelo (1753/ Post 1821): esecutore
- LOCALIZZAZIONE Firenze (FI)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE Una ricevuta del 6 maggio 1819 informa del pagamaneto all'argentiere Angelo Codacci per una mesciroba e un bacile d'argento. Il riferimento sembra convenire a questa brocca, nonostante l'assenza del punzone specifico, per l'elegante gusto compositivo, dominato da zone lisce e specchiature e da zone finemente lavortae a cesello, tipico dell'artigianato fiorentino della prima metà dell'Ottocento di produzione delle botteghe Codacci, Guadagni e Scheggi
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Ente religioso cattolico
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900192806
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici delle province di Firenze, Pistoia e Prato
-
DATA DI AGGIORNAMENTO
2006
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0