episodi del Nuovo Testamento
pannello
ca 1450 - ca 1453
Pannello costituito da tre riquadri posti in senso verticale
- OGGETTO pannello
-
MATERIA E TECNICA
tavola/ pittura a tempera/ doratura
-
MISURE
Altezza: 115.5
Larghezza: 37.5
-
ATTRIBUZIONI
Baldovinetti Alessio (1425/ 1499)
- LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo di S. Marco
- LOCALIZZAZIONE Convento di S. Marco
- INDIRIZZO P.zza S. Marco 3, Firenze (FI)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE Questi tre riquadri sono i superstiti dei nove eseguiti dal Baldovinetti per l'Armadio degli Argenti: gli altri sei andarono dispersi probabilmente dopo la scomposizione della cateratta nel XVIII seccolo. Secondo il Casalini le storie mancanti avrebbero dovuto rappresentare Cristo nel deserto, le tentazioni, la predicazione del Battista, la vocazione degli Apostoli e qualche miracolo importante. Già il supposto Manetti ( XVI ex., ed. 1887, p. 166) intravede l'intervento dell'Angelico in "quasi tutto il tabernacolo degli arienti", mentre tutte le altri fonti antiche (Albertini, Billi, Anonimo Gaddiano, Vasari) assegnarono al frate domenicano l'intero ciclo. A partire dal Berenson queste tre scene sono concordemente attribuite al Baldovinetti. Il pittore eseguì il pannello mentre lavorava alla bottega dell'Angelico intorno alla metà del secolo. Sono le sue prime opere
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Stato
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900191191-0
- NUMERO D'INVENTARIO Inventario 1890, n. 8510
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Museo di San Marco - Firenze
- ENTE SCHEDATORE L. 41/1986
- DATA DI COMPILAZIONE 1986
-
DATA DI AGGIORNAMENTO
2006
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0
BENI COMPONENTI
BENI CORRELATI
ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Baldovinetti Alessio (1425/ 1499)
ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1450 - ca 1453
ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'




















Leaflet | © OpenStreetMap contributors, Points © 2012 LINZ