lampada pensile, serie - bottega toscana (sec. XVIII)

lampada pensile

Ogni lampada è sorretta da tre catene che si innestano sul corpo principale in corrispondenza di tre elementi aggettanti a forma di foglie. Elementi decorativi della stessa forma e volute sono presenti inoltre su tutto il corpo principale che mostra un'ampia bombatura nella parte superiore

  • OGGETTO lampada pensile
  • MATERIA E TECNICA argento/ sbalzo/ cesellatura
  • AMBITO CULTURALE Bottega Toscana
  • LOCALIZZAZIONE Monsummano Terme (PT)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Le lampade, particolarmente eleganti nela forma, presentano i consueti motivi propri della tradizione toscana, concedono ben poco al gusto rococò che indicherebbe la data 1740, anzi mostrando caratteri tipici degli inizi del '600. E' presumibile quindi che il rifacimento del 1740 abbia ripetuto il modello originale, databile al 1603, come si deduce dalla scritta dedicatoria di Costanza Acciaioli presente sulla foto della lampada della scheda 09/00187931. Le lampade erano originariamente destinate ad ornare l'altare maggiore della chiesa insieme alle altre delle schede 09/00187930 e 09/00187931
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900187932
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici delle province di Firenze, Pistoia e Prato
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI sotto la bombatura - NOVELLI RIFUSA E RIAMPLIATA DAL OPERA - lettere capitali - a incisione -
  • STEMMI parte centrale della lampada - gentilizio - Stemma - vedi foto
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE